Il mal di testa è uno dei disturbi più comuni e fastidiosi : ecco come combatterlo senza ricorrere ai farmaci di sintesi, che hanno molti effetti collaterali. Possono essere di vario tipo e si distinguono tra cefalee, emicranie, cefalee muscolo tensive e a grappolo.

Come distinguerle:
- Emicrania, è la tipologia di mal di testa più comune, il dolore è violento e pulsante e si concentra sul un lato della testa con punte acute che si amplificano da luci, rumori, o movimenti.
- Mal di testa con aura: questa emicrania è preceduta o accompagnata da un aura, ovvero sintomi neurologici transitori come flash, disturbi visivi, macchie, sensibilità alla luce e ai rumori, nausea e vomito
- Cefalea muscolo tensiva: questo mal di testa è assai diffuso, il dolore percepito è come una fascia stretta che stringe il capo in una morsa, ed è causato dalla contrattura dei muscoli cervicali, del cuoio capelluto e del collo
- Cefalea a grappolo: le crisi si presentano per gruppi( a grappolo)di attacchi ravvicinati, alternati a lunghi periodi di remissione spontanea, a scadenza fissa su base stagionale (primavera/autunno). Il dolore è molto intenso e si concentra su un lato della testa, intorno all’occhio, causando anche lacrimazione.
Con una consulenza naturopatica, si può trattare anche la lettura psicosomatica del mal di testa, capire da dove arriva, da cosa viene scaturito. Insieme al naturopata anche qui, si può trovare il rimedio mirato, senza ricorrere agli analgesici che spesso non bastano e comunque non si deve mai abusarne, perchè ricchi di effetti dannosi.
Ma quali sono i rimedi naturali?
I rimedi naturali sono capaci di svolgere la stessa funzione degli antidolorifici, MA SENZA EFFETTI COLLATERALI. Un minerale molto importante per il trattamento per il mal di testa è senza dubbio il magnesio, affiancato ad altri rimedi per esempio in aiuto delle cefalee muscolo tensive, e non solo. Ma ancora i fitoterapici, i fiori di Bach, oli essenziali, gli infusi…

Risalendo alla fonte del dolore si andrà a trattare alla base . Per esempio un mal di testa dopo mangiato, dovrà essere trattato intervenendo sulla cattiva digestione, e così via.
Tiziana Mascia – Naturopata diplomata in psicosomatica Riza
Per consulenza: 3404917936 – mail: [email protected]